EVENTI PASSATI

16 aprile 2023

15 e 16 aprile presso la nostra sede di Muggiò

L'Associazione Culturale Libertamente, con il patrocinio della UILT Lombardia, è lieta e orgogliosa di annunciare che il 15 e 16 aprile, presso la nostra sede di Muggiò, si terrà un Workshop Teatrale condotto dall’attore e regista Gabriele Calindri.

04 febbraio 2023

Sabato 4 febbraio alle ore 21,00 - Sala Maddalena - Via Santa Maddalena, 7 - Monza

Associazione Culturale Libertamente – Compagnia Teatrale Tam Tam – - Compagnia Teatrale Legati Ad Arte
Presentano:
In occasione della ricorrenza del giorno della memoria 2023
"PER NON DIMENTICARE"
Spettacolo teatrale Liberamente tratto da “L’istruttoria” di Peter Weiss

18 dicembre 2022

Domenica 18 dicembre dalle ore 14:45

Santo Natale 2022, domenica 18 dicembre dalle ore 14:45, Piazza della Chiesa S.S. Pietro e Paolo, Muggiò - In caso di maltempo la manifestazione si terrà all'interno della Chiesa Prepositurale.

27 novembre 2022

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Domenica 27 novembre, ore 17.00
Palazzo Isimbardi, Piazza Matteotti 5 - Muggiò

INGRESSO LIBERO

Tratto da "La bisbetica Domata" di William Shakespeare
di e con Nino Faranna e Karin Rossi

Assistenza alla regia: Lorenzo Capineri e Agnese Zappini

Durata: 50 minuti

19 novembre 2022

21 novembre 2022 - Ore 21.00 - Teatro Triante, Monza

Tre diverse tipoligie di corsi: base, avanzato e ragazzi.
Inizio corsi: ottobre 2022
Docente: Jacopo Veronese

Per qualsiasi informazione: Stefano Colombo 3387420786 - Jacopo Veronese 3384426734 - Luca Napodano 3338914580 - Email associazione.libertamente@gmail.com

Di seguito l'introduzione dei vari corsi.

23 settembre 2022

23 settembre ore 21,00 - Parco di villa Casati - Muggiò

Nel parco della villa Casati uno spettacolare concerto a lume di candela.

Atmosfera unica! Centinaia di candele illumineranno la location. Un'ambientazione magica che migliorerà la tua esperienza di ascolto.

INGRESSO LIBERO

12 giugno 2022

Teatro Triante, via Duca d'Aosta 8 - Monza - ore 16:30 e ore 21:00

La Tempesta, dentro
di Jacopo Veronese

Personaggi e interpreti
Ariel: Arael Gavazzi
Sycorax: Benedetta Redaelli
Coscienza: Camilla Inzoli - Cecilia Di Marco
Miranda: Giulia Cesano
Calibano: Leo Acampora
Stefano: Lorenzo Colombo
Trinco: Sebastian De Capitani

Regia di Jacopo Veronese

Trama
Calibano, il figlio della strega Sycorax, ora servo di Prospero e Miranda, si è ubriacato. Sull’isola dove è sempre vissuto sono arrivati degli uomini sconosciuti, e lui ha tracannato una bevanda molto gustosa che lo ha stordito… facendolo sognare di se stesso.
Dentro la sua mente, incontrerà le persone che gli sono più vicine: la mirabile Miranda, i due marinai ubriaconi, la sua malvagia madre, lo spirito dell’aria Ariel. Guidato dalle sue Coscienze, Calibano dovrà ritrovare pace nella sua mente agitata.

Note di regia
Ispirato ai personaggi de La Tempesta di William Shakespeare, lo spettacolo permette di guardare nella mente di Calibano, personaggio protagonista di una delle trame dello spettacolo del Bardo. Adatto a un gruppo di giovani attori e pensato perché i diversi personaggi siano legati a degli elementi che vengono incarnati nelle loro caratterizzazioni lo spettacolo vuole raccontare di come, a volte, sia fra l’incontro di nature estremamente diverse, a superare le voragini che ci dividono gli uni dagli altri.

15 maggio 2022

con la regia di Jacopo Veronese


DOMENICA 15 MAGGIO 2022 - Ore 21.00
Palazzo Terragni, Lissone

Trama
L'albergo Metropole ha ingaggiato un mago per intrattenere i suoi ospiti, il Professor Marvuglia, un illusionista. L'arrivo di Marvuglia va a inserirsi nel triangolo amoroso formato dal geloso Calogero di Spelta, sua moglie e l'amante di lei. Il prestigiatore, pagato per consentire ai due amanti di incontrarsi, si trova costretto a inventare su due piedi una storia per salvarsi dalle autorità e dal marito geloso: la moglie non è sparita ma è in una scatola: aprirla senza essere certo della sua fedeltà la farebbe scomparire per sempre.

29 ottobre 2021

VENERDI' 29 OTTOBRE ore 21.00 - TEATRO SPERIMENTALE, Pesaro

Biglietti in vendita la sera dello spettacolo o dal 12 ottobre presso il botteghino del Teatro Sperimentale (dalle 17 alle 19:30).
Prenotazione telefonica (tel. 0721387548)

15 ottobre 2021

Lezione di prova gratuita venerdì 8 ottobre

LEZIONE DI PROVA GRATUITA (CORSO RAGAZZI): venerdì 8 ottobre ore 17.30 - 19.00
LEZIONE DI PROVA GRATUITA (CORSO BASE): venerdì 8 ottobre ore 21.00 - 23.00

 

DOCENTE: Jacopo Veronese, inizio corsi OTTOBRE 2021
COSTO CORSO BASE: 375,00 Euro (3 rate 125,00 Euro)
COSTO CORSO RAGAZZI: 300,00 Euro (3 rate 100,00 Euro)

La quota comprende iscrizione alla Unione Libero Teatro (UILT), tessera socio Libertamente e assicurazione.

 

INFO E ISCRIZIONI: Stefano Colombo: 3387420786 - Jacopo Veronese: 3384426734 - Luca Napodano: 3338914580
associazione.libertamente@gmail.com

26 settembre 2021

Domenica 26 settembre 2021 - ore 20.30 Palazzo Arese Borromeo - Cesano Maderno

"Incontro con Dante nei castelli e nelle antiche dimore"
Spettacolo teatrale itinerante, regia e adattamento di Agostino De Angelis, con la partecipazione straordinaria del tenore Fabio Andreotti.
#villeaperte21 #provinciadimonza #danzart #compagnieteatralimonzesi

18 settembre 2021

18 SETTEMBRE 2021 Ore 21.00 Piazza Duomo Monza

A 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante, l'Associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con l'Associazione Archeotheatron, è orgogliosa di presentare lo spettacolo teatrale INCONTRO CON DANTE, NEI CASTELLI E NELLE ANTICHE DIMORE, promosso dall'assessorato alla cultura di Monza, con la regia di Agostino De Angelis.
Tale spettacolo fa parte di una importante rassegna nazionale di valorizzazione del territorio.

Un grazie speciale va alla Fondazione di Monza e Brianza e ad Acsm Agam.

L'evento si terrà in Piazza Duomo a Monza SABATO 18 SETTEMBRE alle ore 21.00. (In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a domenica 19 settembre, sempre alle ore 21.)
Vi aspettiamo!

25 ottobre 2020

Domenica 25 ottobre 2020 - ore 21.00 - Teatro Triante, via Duca d'Aosta 8/A - Monza - Ingresso 10 Euro - Prenotazione obbligatoria

La Grande Magia
di Eduardo de Filippo

Amelia: Jessica Julia Scali
Arturo: Lucia Cometa
Brigadiere: Paola Efisio
Calogero Di Spelta: Christian Viganò (Atto I)
Beppe Mirabella (Atto II)
Gisella Riva (Atto III)
Gennarino Fucecchia: Glenda Critelli
Otto Marvuglia: Mirka Bonetto (Atto I)
Alessandro Calcerano (Atto III)
Sabrina Ruscica (Atto II)
Signora Locascio/Gregorio: Ilaria Guffanti
Sig.ra Zampa/Roberto/Matilde: Raffaella Calissi
Signorina Zampa/Rosa: Francesca Calcerano
Zaira: Maria Lo Presti

Regia di Jacopo Veronese

Trama
L’albergo Metropole ha ingaggiato un mago per intrattenere i suoi ospiti, il Professor Marvuglia, un illusionista. L’arrivo di Marvuglia va a inserirsi nel triangolo amoroso formato dal geloso Calogero di Spelta, sua moglie e l’amante di lei. Il prestigiatore, pagato per consentire ai due amanti di incontrarsi, si trova costretto a inventare su due piedi una storia per salvarsi dalle autorità e dal marito geloso: la moglie non è sparita ma è in una scatola: aprirla senza essere certo della sua fedeltà la farebbe scomparire per sempre.

17 ottobre 2020

Rassegna 120° anniversario del regicidio - 17 ottobre 2020 ore 18:00 - Cappella Espiatoria - Via M. Da Campione - Monza

Spettacolo Teatrale Multimediale
La Città di Monza nella Storia del Novecento Europeo e Internazionale ideato dall'attore e regista Agostino De Angelis.

L’evento che si realizzerà in data 17 Ottobre 2020 alle ore 18.00 c/o l’area antistante al Mausoleo (Cappella Espiatoria), sarà inserito nel Progetto Nazionale di Promozione e Valorizzazione 2020, un vasto progetto artistico-culturale, nel quale si intende unificare i capolavori della letteratura mondiale con quelli che la natura e la nostra storia ci hanno lasciato in eredità, coinvolgendo realtà artistiche e culturali di tutto il territorio nazionale e locale che possano essere legate alla storia rappresentata.

08 ottobre 2020

Lezioni aperte il 5-6 e 8 ottobre 2020

L'Associazione Culturale Libertamente presenta:
CORSO DI GINNASTICA OLISTICA

Nel corso degli anni il nostro corpo assume posture scorrette dovute al lavoro e cattive abitudini.
Il poco e scorretto movimento porta con il tempo ad un invecchiamento precoce, ad un irrigidimento con conseguenze di degenerazione a volte anche patologiche.
L'attività fisica è il mezzo per contrastare tutto ciò!
La Ginnastica Olistica nasce dall'insieme di tecniche apprese nel corso di anni di crescita, esperienza trentennale di danze, di cui la maggior parte classica, con particolare attenzione allo stretching, a semplici potenziamenti ed esercizi di postura per il vivere quotidiano.

La conoscenza del corpo come operatore olistico permettono un implemento al benessere generale.

12 settembre 2020

Progetto Nazionale di promozione e valorizzazione 2020 - 12 settembre 2020 - Parco Villa Casati, Muggiò ore 21.15

Scarica la locandina e il programma della serata in formato .pdf

Presentazione libro "Totò, il Principe Poeta" presente l'autrice Elena Anticoli De Curtis, nipote di Totò.
L'evento è dedicato ad uno dei più grandi artisti italiani del panorama cinematografico e teatrale del '900, il Principe Antonio De Curtis in arte Totò, che ha anche un legame con la cittadina di Muggiò. L'attore infatti nel 1966, qualche mese prima della sua morte, registra uno spot per Carosello, destinato ad entrare nella storia della pubblicità italiana.
A volere il grande caratterista per pubblicizzare i propri prodotti fu la STAR, azienda primaria nota in tutta Italia, che per molti anni abbinò il proprio nome a quello di Muggiò e fondata nel 1948 dall'imprenditore Danilo Fossati.
Un omaggio all'uomo, attraverso la Poesia. Il libro propone una raccolta completa, con cinque inediti, rilanciando e riscoprendo le poesie e le liriche di Totò, riprese da documentazione originale.
Totò, "l'Uomo oltre la Maschera", così è stato definito, un uomo con una sensibilità e una nobiltà d'animo elevate e una poesia morale, che nasce e parla al cuore degli uomini.
Presenta e dialoga con l'autrice Rosario Tronnolone, critico cinematografico e giornalista di Radio Vaticana.
Performance e reading poetico a cura dell’attore e regista Agostino De Angelis.

22 febbraio 2020

L'Associazione Culturale Libertamente e la Città di Muggiò partecipa a un evento culturale di grandissimo spessore nazionale e internazionale.

Il presidente Stefano Colombo sarà presente a Firenze con il Sindaco Maria Fiorito e lo storico della città Architetto Pierangelo Arosio il 22 Febbraio, ospite del workshop "Progettare il Futuro" a cura di Agostino De Angelis e Desiree Arlotta.

09 febbraio 2020

9 febbraio ore 21 Sala Isimbardi Muggiò

Il comune di Muggiò, in occasione del GIORNO DEL RICORDO, promuove, insieme all'Associazione Culturale Libertamente e in collaborazione con l'Associazione Culturale ArchéoTheatron, lo Spettacolo Teatrale Multimediale URLA DALLE FOIBE, VOCI DA NON DIMENTICARE
Regia e adattamento di Agostino De Angelis

25 gennaio 2020

SABATO 25 GENNAIO ORE 21:00 - Gruppo Libertamente

Un salotto borghese, due coppie inglesi benestanti, gli Smith e i Martin, accompagnati e interrotti dalle intemperanze delle domestiche della prima coppia e dalla visita del capitano dei pompieri, si impegnano in conversazioni sterili e incomprensibili.
Il dialogo è progressivamente degradato, fino a una situazione paradossale in cui i protagonisti si esprimono solo tramite parole assonanti e versi. Nell'era dei “Social” comunicare in modo significativo è diventato sempre più difficile. E allora forse le conversazioni di questi personaggi non sono così assurde e lontane dalla realtà, forse se potessimo guardarci dall'esterno troveremmo a tratti grottesche o divertenti anche le nostre conversazioni o addirittura le nostre relazioni.

16 novembre 2019

Sabato 16 Novembre 2019 alle ore 21 presso la Sala Maddalena di Monza

L’associazione Libertamente, in collaborazione con il Comune di Monza, vi invita all'evento.
La Calla petali di parole, poesia musica e immagini.
Sabato 16 Novembre 2019 alle ore 21 presso la Sala Maddalena di Monza.
Nella serata saranno lette poesie di Luca Melzi poeta artista Monzese in voce recitante da Agostino De Angelis con accompagnamento musicale di Paolo Castagnone, Laura Combatti e Stefania Cortiana al pianoforte e Emilio Bonvini alle percussioni. Ingresso libero.

09 novembre 2019

SABATO 9 NOVEMBRE ORE 21.00 teatro Triante, Monza.

Con l'aiuto dell'amante uccise il marito che con cuore sereno tornava a casa dalla guerra. Quel mostro infame di Clitennestra, questo fece. Come si può giustificare questa assassina? Non si può. Ma come era il mondo attorno a lei? Quanto grande fu la violenza su di lei prima che si ribellasse così sanguinosamente?

26 settembre 2019

L'insegnante Jacopo Veronese presenta i corsi di teatro che inizieranno nel mese di ottobre

L'insegnante Jacopo Veronese, nei giorni 24 e 26 settembre, alle ore 21.00 a Muggiò in via Confalonieri 23, presenta i corsi di teatro che inizieranno nel mese di ottobre.

SABATO 22 GIUGNO

ore 21.00, Teatro Binario 7, Monza.

con Diletta Pantalena, Francesca Calcerano, Glenda Critelli, Jessica Scali, Mariagrazia Meroni, Paola Efisio, Raffaella Calissi

Sette dame vittoriane si ritrovano attorno a un tavolo, pronte per un elegante tè in giardino. Sono cortesi, educate, sempre controllate, come si conviene a delle jeune filles di fine Diciannovesimo Secolo. In realtà, queste donne sono rimaste bambine, ritrovatesi per un doppio scopo: innanzitutto dare la caccia allo Squallo, perché si sa che gli Squalli van ben, se Squalli: un cuoco a casa può servirli con verdure e usarli pur per attizzare il fuoco. E chi potrebbe rinunciarvi? L’altro loro obiettivo è ricordare un loro comune amico, un personaggio un po’ bizzarro: un certo Reverendo Charles Lutwidge Dodgson, passato alla storia con il nome di Lewis Carroll.

Il testo prende il via dalle lettere scritte da Lewis Carroll (Charles Lutwidge Dodgson), autore di Alice nel Paese delle Meraviglie e numerose altre storie e poesie, alle sue “piccole amiche”, le numerose bambine con le quali aveva un rapporto di amicizia. Le lettere scelte puntano a mostrare il rapporto giocoso che lo scrittore aveva creato con queste bambine, e che permaneva anche quando esse erano cresciute e invecchiate. A collegare fra loro le lettere, la poesia assurda Hunting the Snark, scritta e pubblicata per una di loro.

14 giugno 2019

di E.Ionesco - Regia di Luca Napodano

La Cantatrice Calva è una delle opere più famose di Ionesco e primo esempio del “teatro dell’assurdo”.
In scena troviamo due coppie inglesi benestanti e borghesi, gli Smith e i Martin, accompagnati e interrotti dalle intemperanze della domestica (che in questa messa in scena diventano due, apparentemente simili ma profondamente diverse) della prima coppia e dalla visita del capitano dei pompieri. L'azione è inesistente. L'essenzialità dell'opera è costituita da conversazioni sterili e incomprensibili, il dialogo è progressivamente degradato, fino a una situazione paradossale in cui i protagonisti si esprimono solo tramite parole assonanti e versi.
Gli Smith e i Martin, la domestica e il capitano dei pompieri sono parodie di personaggi, insensati quanto i discorsi che fanno. Individui che si tengono in piedi solo grazie alle convenzioni sociali e alle formalità. L’intera opera, oltre che a mostrare la vacuità del linguaggio, non è che una parodia del teatro tradizionale: snatura la funzione del colpo di scena, svuota la rappresentazione di qualunque tipo di azione e inganna il pubblico con allusioni a personaggi e significati che non esistono.
Perché mettere in scena oggi la Cantatrice Calva? Perché questo testo nonostante risalga al 1950 è ancora molto significativo. Infatti nella mia messa in scena ho voluto evidenziare alcuni temi ancora estremamente attuali, quali la difficoltà di rapportarci con gli altri, di trovare valori di riferimento. In particolare nell’era dei “Social” comunicare è diventato sempre più difficile, perlomeno comunicare in modo significativo. E allora forse le conversazioni di questi personaggi non sono così assurde e lontane dalla realtà. Forse se anche noi potessimo guardarci dall’esterno troveremmo a tratti grottesche o divertenti le nostre conversazioni o addiritttura le nostre relazioni come lo sono in questo spettacolo.

 

VENERDI 14 GIUGNO, ore 21.30, cortile di S. Marta, Concorezzo,
decima rassegna CONCOREZZO PALCOSCENICO SOTTO LE STELLE

09 giugno 2019

di Jacopo Veronese - ispirato a Tom Stoppard

DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 21.00
Residenza Teatrale Torre dell’Acquedotto
Via Luigi Buffoli 17bis
Cusano Milanino

 

I CONGIURATI DI MACBETH
di Jacopo Veronese
tratto da Cahoot’s Macbeth di Tom Stoppard

In una Londra sottoposta a una rigida legge marziale, l’unico luogo dove gli attori controllati dal regime possono esibirsi sono i salotti privati. Durante una rappresentazione di Macbeth, la tragedia shakespeariana che racconta la nascita e la morte di una dittatura, nel salotto si presentano anche due ospiti inattesi: una ispettrice della polizia segreta e un bizzarro operaio che parla una lingua incomprensibile.

Cahoot’s Macbeth racconta la resistenza alla repressione, che trova sempre nuove vie per aggirare la legge e far sentire la propria voce. Il testo parla del rapporto fra l’arte e il potere, della metafora utilizzata come protesta politica, e di come, anche quando necessario nascondere le parole che si dicono, il significato della rivolta possa arrivare al pubblico. Il testo riprende un linguaggio inventato da Stoppard per Dogg’s Hamlet, il Dogg (italianizzato in “Doggo”), che sostituisce le parole per assonanza, sfruttando la musicalità dell’italiano.

con Adelfa Cenni, Alessandro Calcerano, Beppe Mirabella, Giovanna Giallombardo, Giusi Basile, Giusy Petrulli, Ilaria Maddiotto, Maria Lo Presti, Sabrina Ruscica, Salvatore Modica

18 maggio 2019

SABATO 18 MAGGIO, ore 21 al Teatro Villoresi Monza, nell'ambito della rassegna delle Compagnie Teatrali Monzesi

SABATO 18 MAGGIO, ore 21 al Teatro Villoresi Monza, nell'ambito della rassegna delle Compagnie Teatrali Monzesi, l'Associazione Libertamente mette in scena LA CANTATRICE CALVA di E. Ionesco
Regia di Luca Napodano

07 aprile 2019

3 - 5 e 6 aprile 2019 al Teatro Villoresi di Monza

L’associazione culturale Libertamente organizza al Teatro Villoresi di Monza un percorso culturale su Pier Paolo Pasolini ideato dall'attore e regista Agostino De Angelis.

+ 3 APRILE 2019 ore 17.00 - INAUGURAZIONE "PASOLINI IN MOSTRA" con la madrina dell'evento Elena Anticoli De Curtis
+ 5 APRILE ore 21.00 - CONFERENZA
+ 6 APRILE ORE 21.00 - SPETTACOLO TEATRALE MULTIMEDIALE, ingresso €12 Soci Libertamente 10 euro

24 marzo 2019

Incontro con il poeta e archeologo Marcello Tagliente
24 marzo 2019 ore 16.00 - Sala Maddalena - Via Santa Maddalena 7 - Monza

Domenica 24 marzo alle ore 16.00, nella suggestiva Sala Maddalena di Monza, il comune di Monza e Libertamente organizzano un incontro con il poeta e archeologo Marcello Tagliente all’interno di un evento unico e suggestivo:
VOCI E STORIE DEL MEDITERRANEO, parole, musica e immagini.

NOTE SPETTACOLO
La piece teatrale, ideata dall'attore e regista Agostino De Angelis, tratta il viaggio nel Mediterraneo, un mare che dà la vita e che raccoglie nel suo grembo, culture millenarie, cieli limpidi, stelle che hanno guidato e guidano la rotta degli uomini marinai: piccole e grandi storie di viaggi e di percorsi interiori, sempre alla ricerca affannata di orizzonti aperti e della libertà del cuore.
Per millenni e sino a ieri dall'Italia, come da tante terre del Mediterraneo, da altri Sud del mondo, si partiva ciascuno con la propria valigia di sogni. La piece è tratta dal libro del poeta archeologo Marcello Tagliente e sarà realizzato con il coinvolgimento in scena accanto a De Angelis dello stesso autore, degli attori delle Compagnie Teatrali Monzesi e dell'Associazione Libertamente, con gli alunni della 2a classe della Scuola Primaria "Alcide De Gasperi" di Muggiò, brani musicali al pianoforte di Paolo Castagnone, Laura Combatti e Emilio Bonvini alle percussioni e proiezione di immagini. L’evento è promosso dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, nella persona dell’assessore Massimiliano Longo.

Lo spettacolo Stravaganza, di Dacia Maraini, regia di Luca Napodano, partecipa alla seconda edizione della Rassegna Uilt Lombardia.

09 febbraio 2019

9 febbraio ore 21 - Sala Isimbardi Muggiò - piazza Matteotti, 5

Una seduta degli Olocausti Anonimi (perché l'Olocausto è una droga) si trasforma in un racconto della "normalità" della morte per le persone che componevano gli ingranaggi della macchina di morte messa in moto dal III Reich tedesco e dall'Italia fascista.
La pretesa superiorità razziale e culturale era un fatto.
Si obbedivano gli ordini senza farsi troppe domande.
Un massacro raccontato "dall'altra parte", ma non per questo simpatetico verso chi, con la propria indifferenza o con la propria ignoranza, ha contribuito a uno dei peggiori crimini della storia.

18 novembre 2018

Le migliori colonne sonore suonate dal vivo

Domenica 18 novembre ore 16 presso Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7, MONZA

Le migliori colonne sonore suonate dal vivo.
Progetto musicale del maestro Paolo Castagnone.
Musiche di: E. Morricone, C. Porter,
L. Anderson, D. Marianelli, L. Bernstein, E. John e R. Newman
Eseguite da:
Stefano Zecconello e Elena Scrivo al pianoforte
Emilio Bonvini alle percussioni Relatore: Paolo Castagnone

Corso Base Libertamente 2018/2019
"La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata"
Seneca

Un corso base di teatro insegna le regole del gioco.
È dedicato a chi ha poca o nessuna esperienza di lavoro sul palcoscenico, o a chi desidera riavvicinarvisi. Non richiede capacità particolari o esperienze pregresse. Il lavoro si concentrerà su esercizi e giochi che aiutano a prendere confidenza con gli elementi più importanti nel lavoro attorale: il corpo, la voce, il movimento, lo spazio, il gruppo. Le lezioni saranno suddivise in una prima parte di riscaldamento, mentre nella seconda parte ci si concentrerà su espressività, improvvisazione e drammatizzazione e sul testo che verrà messo in scena.
Il corso si concluderà con una rappresentazione messa in scena di fronte a un pubblico, risultato del lavoro portato avanti durante l'anno.

Laboratori Teatro Libertamente 2018/2019
Per la stagione 2018/2019 Libertamente presenta 2 laboratori teatrali per chi ha fatto almeno 1 corso teatrale o ha esperienze pregresse. L’ammissione è soggetta a colloquio preliminare.

Il gioco delle domande
"Il teatro è una serie di ostacoli insuperabili sulla via di un imminente disastro"
-Tom Stoppard

I testi teatrali e cinematografici di Tom Stoppard sono un'espressione contemporanea del Teatro dell'Assurdo: dietro una patina di bizzarria e comicità, però, nascondono una riflessione filosofica profonda sulla vita e sul teatro stesso.
Il corso si configura come un laboratorio che ha lo scopo di mettere in scena un'opera di Tom Stoppard fra quelle analizzate durante l'anno, passando attraverso una preparazione fisica, vocale e di interpretazione che aiuti il gruppo a raggiungere il livello necessario a mettere in scena il testo scelto.

Lettere per la scena
"Nelle lettere di un uomo la sua anima giace nuda: qualunque cosa passi dentro di lui è mostrata indistinta nel suo processo naturale"
-Samuel Johnson

La letteratura epistolare permette ai suoi autori di mettere in luce la psicologia dei loro personaggi. Ancora meglio, permette di capire come i personaggi presentino loro stessi a coloro con i quali si rapportano: permette di leggere in prima persona la maschera della quale si vestono quotidianamente. Il corso, assieme alla preparazione fisica e psicologica necessaria al lavoro dell'attore, si propone di analizzare opere epistolari di diversi autori. Le lezioni che culmineranno in una messinscena teatrale che porti la “voce” della lettera direttamente agli spettatori.

23 settembre 2018

Visita guidata alla Villa Casati e al Mausoleo Casati

L'Associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con la Biblioteca di Muggiò, la Pro Loco e l'Associazione Musicale Mousikè, DOMENICA 23 SETTEMBRE, durante la visita guidata alla Villa Casati e al Mausoleo Casati, presenta un'accurata selezione di letture tratte dal CARTEGGIO DEL CONTE FEDERICO CONFALONIERI e da MEMORIE e LETTERE DI FEDERICO CONFALONIERI pubblicate a cura di Gabrio Conte Casati.

Le letture saranno eseguite dagli attori Antonio Simonetta, Maria Lo Presti, Alessandro Calcerano, Mirka Bonetto, Piera Sindico, Irene Redaelli, Marco Maggioni e Ivana Bagnardi e accompagnate dalla suggestiva musica dal chitarrista Marco Festini, dell'Associazione Musicale Mousikè, regia di Luca Napodano.

Le visite guidate si svolgeranno dalle 9,30 alle 18, ogni mezz'ora, con prenotazione sul sito www.villeaperte.info oppure al numero 039 793627.
L'evento si inserisce all'interno della manifestazione VILLE APERTE IN BRIANZA 2018.

08 settembre 2018

L'8 settembre Libertamente, in collaborazione con Le Compagnie Teatrali Monzesi e il comune di Monza, all'interno del MonzaSummer 2018, metteranno in scena, per la prima volta al nord Italia, uno spettacolo unico nel suo genere, nella suggestiva cornice della Villa Reale di Monza. INCONTRO CON DANTE, uno spettacolo itinerante con la regia di Agostino De Angelis e con la collaborazione di Danzaart e del coro Anemos di Gallarate, diretto dal maestro Paolo Castagnone. In scena oltre 100 persone, tra attori, ballerini, coristi, comparse.

NOTE SPETTACOLO

Proviene dall'ambiente l'intuizione del regista Agostino De Angelis, di rappresentare la Divina Commedia in luoghi storico-archeologico-naturalistici, ridando vita al viaggio nell'oltretomba, che vive nella memoria collettiva di una eredità letteraria e culturale, appartenente a tutti, come lo stesso sito assume. Per l'intrinseca connotazione evocativa, educativa ed esperienziale, data dai luoghi, l'evento si arricchisce di echi e di risonanze lontani, che unifica storia passata e presente. Lo spettacolo è un suggestivo viaggio nella Divina Commedia, dall'inferno, al purgatorio, fino al paradiso. L'opera più famosa della letteratura italiana, composta da Dante durante l'esilio da Firenze, sua città natale, grazie alla metafora del viaggio, vuole rappresentare il percorso che l'uomo deve seguire per liberarsi delle passioni terrene e arrivare alle libertà morali, alla conoscenza, alla verità e alla fede. Durante l'immaginifico percorso, il poeta incontrerà numerosi personaggi, ormai entrati a far parte dell'immaginario collettivo, condannati o beatificati secondo le loro colpe o le loro virtù, tra queste Beatrice, la donna amata e che rappresenta la fede e grazia divina, le cui parole infondono coraggio al fiorentino, accompagnato da Virgilio, famoso poeta latino simbolo della ragione umana. I due, dopo essersi imbattuti in Caronte, il traghettatore di anime che annuncia ai dannati la pena prevista per aver vissuto senza amore e per non aver saputo amare, varcano la Porta infernale, oltre la quale, nei vari gironi, incontrano coloro che in vita si sono macchiati di gravi peccati. Al Purgatorio i due pellegrini arriveranno davanti alle anime che, solo di passaggio, devono espiare le loro colpe e purificarsi, per salire poi nel paradiso terrestre. Qui esistono solo il giorno e la notte, il sole e le stelle, e le anime sopportano la loro condanna con pace, poiché sanno che prima o poi conosceranno la luce Divina. L'opera si chiude con il raggiungimento del sapere filosofico attraverso la verità di Dio, l'elevazione dell'amore al rango di principio supremo del bene e del male. Lo spettacolo si inserisce, nella volontà del suo ideatore, in un programma di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale della nostra penisola attraverso un perfetto connubio tra bellezze artistiche e naturalistiche, letteratura e teatro.

Il progetto di De Angelis è: "Il Teatro tra arte e immaginazione, nasce da una continua ricerca nei luoghi della storia e della memoria il cui scopo è coniugare costantemente il teatro nella sua forma più autentica".
Questi i motivi per cui l'attore-regista Agostino De Angelis ha pensato di portare in scena l'opera suprema, in un affascinante percorso storico e letterario all'interno di alcuni luoghi simbolo della città di Monza: i boschetti del Re, in cui verrà rappresentato l'inferno, il cortile dell'Istituto"Nanni Valentini" per il purgatorio e l'avancorte della Villa Reale per il paradiso.

CAMPAGNA DI CROWDFUNDING

Saremo 100 tra attori, danzatori e musicisti ma ci serve anche il tuo aiuto!

Puoi contribuire a rendere GRANDE il nostro progetto, partecipa al CROWDFUNDING!

Cliccando su questo link sarai portato su una piattaforma di CROWDFUNDING dove potrai fare una piccola donazione a tuo piacere per aiutarci a finanziare il progetto. In cambio ci sono diverse ricompense ad attenderti, che speriamo rendano più poetiche le tue giornate!

Se hai problemi e non sai come fare, scrivici un messaggio e ti aiuteremo!

17 giugno 2018

spettacolo di fine anno/corso avanzato di teatro

 

Domenica 17 giugno, ore 21, presso il Teatro Binario Nova, gli allievi del corso avanzato di teatro, diretti dall’insegnante e regista Jacopo Veronese, mettono in scena LISISTRATA.

Siamo nel bel mezzo della Seconda Guerra del Peloponneso. Atene e Sparta, con tutti i loro alleati e colonie, si stanno fronteggiando in una guerra che ha appiccato fuoco a tutta la Grecia. Colonne di opliti spartani devastano le pianure dell’Attica, mentre la flotta ateniese fa razzie nei villaggi costieri del Peloponneso. La popolazione di Atene è tutta raccolta entro le mura della città. Ed è qui che una donna, Lisistrata, ha l’idea per impedire che la guerra continui. La sua idea avrà un successo insperato… almeno nel mondo immaginato della commedia.

Il lavoro svolto durante il corso si è concentrato sul gruppo, sull’attenzione reciproca e sul coro, puntando a far sì che il gruppo riuscisse a muoversi ascoltandosi e rimanendo sempre in contatto fra loro. La Lisistrata di Aristofane, in quanto testo assolutamente corale, diventa particolarmente adatto a mettere in scena il risultato del lavoro svolto dal gruppo durante l’anno, e in un tempo di risposte semplicistiche a domande complicate è particolarmente utile rimetterlo in scena, per ricordare sempre che, in un mondo complesso come il nostro, una soluzione troppo semplice difficilmente risolve i problemi a lungo termine.

Per info e prenotazioni: associazione.libertamente@gmail.com

 

 

 

 

26 maggio 2018

Saggio di fine anno del corso di avvicinamento al teatro

Sabato 26 maggio, ore 21, presso la Sala della Cultura di Vedano al Lambro, gli allievi del nostro corso di avvicinamento al teatro, si cimenteranno nel saggio di fine anno, mettendo in scena un testo liberamente ispirato all’opera LE TROIANE di Euripide. 
Regia di Jacopo Veronese

Note di regia
La guerra è finita, e la città è in cenere. Le armate greche stanno ancora saccheggiando le rovine di quella che un tempo era la maestosa Ilio, distrutta con l’inganno dopo dieci anni di assedio. Nella pianura antistante la città si trova il recinto delle prigioniere: le donne della famiglia reale troiana, sopravvissute all’assalto degli Achei, ora destinate a essere schiave e sorteggiate dai capi militari dell’esercito vincitore. Ecuba, regina di Troia; Andromaca, la moglie dell’eroe defunto Ettore; Cassandra, la sacerdotessa maledetta di Apollo; Elena di Sparta, la causa scatenante della guerra; tutte insieme attendono il loro destino, nelle mani della sorte. Su di loro aleggia la presenza soddisfatta di Atena, dea della sapienza, delle arti e della guerra, nemica dei troiani e vera vincitrice della battaglia.

Il gruppo di avvicinamento al teatro di quest’anno, formato soltanto da donne, sembrava fatto apposta per mettere in scena Le Troiane, la tragedia di Euripide ambientata subito dopo la caduta della città di Troia. Il testo è stato modificato in modo da essere più adatto a un gruppo di principianti, per mantenere l’essenzialità del testo euripideo e contemporaneamente snellirlo e renderlo sia un lavoro corale che individuale. Al suo interno si muovono quattro personaggi femminili umani, fin troppo umani, più uno divino, del tutto slegato dalle vicissitudini delle donne mortali e che gode, anzi, della loro malasorte.

18 maggio 2018

Regia di Luca Napodano

Venerdì 18 maggio, ore 21 al Teatro Binario 7 di Monza, all’interno della rassegna delle Compagnie Teatrali Monzesi, Libertamente presenta lo spettacolo IN SCENA!, scritto e diretto dal regista Luca Napodano. 


Note di regia:

Tutto è pronto per il debutto dello spettacolo, il pubblico attende in sala, il sipario sta per aprirsi, ma… un momento! Immagino uno spettatore che si chiede: Cosa c’è prima? Come si prepara uno spettacolo? Qual è la strada che li ha portati qui? Caro spettatore… il più delle volte è una strada molto lunga e tortuosa, appassionante, piena di imprevisti ma anche di piacevoli sorprese. Una strada forse poco nota per chi non è parte degli “addetti ai lavori”.
Questo rappresentazione vuole essere un piccolo tributo al teatro, ripercorrendo la costruzione di uno spettacolo fin dalle audizioni. Un regista tanto famoso quanto scorbutico ed intransigente si appresta a preparare un nuovo spettacolo. Molti attori partecipano ed avranno solo pochi minuti per convincere il regista ad essere presi nel cast. Per alcuni l’occasione della vita. Ma dovranno fare ben altro che mostrare le proprie capacità tecniche. A nessuno sarà concesso nascondere le proprie debolezze, la propria umanità.
Ed una volta passate le audizioni… il difficile deve ancora arrivare. La strada verso il personaggio non è facile... “Il teatro per essere credibile deve essere vero!”, tuona il regista. E allora le vite di attori e personaggi andranno sempre più verso la dovuta collisione, in alcuni casi confondendosi in maniera imprevista.
Ma anche il regista non avrà vita facile. Ha sacrificato tutto per il teatro. Ma forse i tempi sono cambiati. Fino a quando il suo teatro “di verità” potrà sopravvivere al teatro di intrattenimento? E se gli incassi non premiassero più la sua scelta? Questo spettacolo forse sarà l’ultimo, l’ha pensato tante volte. Mai come questa volta.

Luca Napodano

10 febbraio 2018

sabato 10 febbraio, ore 21

Sabato 10 febbraio, ore 21 - Auditorium San Remigio, via XI Febbraio, 20 Vimodrone.

ESSERI UMANI 

Per vivere insieme, si può evitare la verità?
Quella semplice, quella scomoda, quella che, anche se facciamo finta di non vedere, riguarda anche noi?
Forse è più coraggioso voler sapere .
Un gioco, può diventare una scusa per cercare o rivelare la verità?
Sbagliare, significa essere umani? E se invece sbagliare volesse dire fare la scelta migliore, per amore?

Scopritelo voi, guardando lo spettacolo.

 

Testi e regia a cura di Raffaella Di Franco con gli attori di Libertamente:

Elisa Cettolin, Gabriele Cristini, Gilda Falsetto, Giuseppe Mirabella, Brigida Palmieri, Diana Pizzardi, Raffaella Radaelli, Elena Sciumbata, Antonio Simonetta,Silvia Sironi, Stefania Verduci, Nico Zangari.

Per info e prenotazioni tel 3398954397 (Sig. L.Adatti)

03 febbraio 2018

Giornata Della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria, SABATO 3 FEBBRAIO, ore 21, presso la Sala Civica del Palazzo Isimbardi di Muggiò, l'Associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con il comune di Muggiò, mette il scena lo spettacolo IL PESO DELL'ARIA, di Mirko Martino, regia di Claudio Gaj, con gli attori Delia Rimoldi e Jacopo Veronese.


Una storia realmente accaduta durante l’invasione nazista in un paese della Polonia.

Protagonisti: lui, sindaco del paese, impegnato in politica e pronto a prendere decisioni scomode pur di mantenere il potere;
lei, sua moglie, testimone involontaria dell’uccisione dei suoi concittadini ebrei.
Una stanza buia, con le finestre sbarrate, chiuse da mesi, forse da anni.
Nell’aria un odore terribile, disgustoso, marcio, un odore che non va mai via, che toglie il respiro, la fame la sete, il sonno.
Questa stanza è ormai il rifugio della donna, non ne esce mai, è il solo luogo dove riesce a vivere. O sopravvivere.
Eppure il marito dice di non sentire niente, che nell’aria non c’è niente, che lei si inventa tutto.
Non è il solo, tutti in paese dicono che non c’è mai stato niente ma lei sa che non è vero, sa anche che tutti lo sentono e fanno finta di nulla e sa anche il perché.
Una verità scomoda da accettare, dove l’animo umano mostra tutta la sua violenza irrazionale.
Una realtà negata, la meschinità della gente, la poca memoria.
Una rappresentazione teatrale con i due attori protagonisti che sciolgono lentamente le loro emozioni, i loro sensi di colpa.
Fino a che l’esasperazione mette l’uno nei panni dell’altra e la situazione si ribalta.

Vincitore al Concorso T-Factor 2012 di Milano: miglior spettacolo e miglior attrice protagonista. Il testo è stato finalista al premio Fondi La Pastora e al premio Il caffè della Storia, oltre ad essere stato segnalato all'ultima edizione del premio Vallecorsi (in giuria Ugo Pagliai, Antonio Calenda, Luigi Squarzina...).

INGRESSO GRATUITO

 

24 novembre 2017

Regia di Raffaella Di Franco

 

VENERDI' 24 Novembre 2017, ore 21.00.
Teatro Binario 7 - Monza, via Turati, 8

ESSERI UMANI

Per vivere insieme, si può evitare la verità?
Quella semplice, quella scomoda, quella che, anche se facciamo finta di non vedere, riguarda anche noi?
Forse è più coraggioso voler sapere .
Un gioco, può diventare una scusa per cercare o rivelare la verità?
Sbagliare, significa essere umani? E se invece sbagliare volesse dire fare la scelta migliore, per amore?

Scopritelo voi, guardando lo spettacolo.

 

Testi e regia a cura di Raffaella Di Franco con gli attori di Libertamente:

Elisa Cettolin, Gabriele Cristini, Silvia Daccò, Gilda Falsetto, Adele Miele, Giuseppe Mirabella, Brigida Palmieri, Raffaella Radaelli, Elena Sciumbata, Antonio Simonetta, Stefania Verduci, Nico Zangari .

Ingresso 10 euro
Prenotazioni 3387420786
associazione.libertamente@gmail.com

05 novembre 2017

Una grottesca metafora dei rapporti familiari e lavorativi della società

ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERTAMENTE 
Presenta 

"UNA FERMATA PARTICOLARE""

di Carlos Maria Alsina


In un luogo solitario ad una fermata dell’autobus, un personaggio enigmatico diventa il ricettacolo dei conflitti che altri personaggi portano con sé.
"La Fermata", testo del drammaturgo argentino Carlos Maria Alsina, è un grottesco teatrale nel quale si sviluppano continuamente situazioni che portano alla risata ed alla riflessione.
Un racconto che oscilla tra la favola "nera" ed il realismo magico.
Una metafora dei rapporti familiari e lavorativi della società contemporanea.
Questa produzione, per la regia di Carlos Maria Alsina, è stata realizzata con gli attori che condividono il metodo delle azioni fisiche; uno strumento che permette agli attori di vivere realmente le emozioni, trasmettendole allo spettatore.

Attori:
Fabio Beninati, Carmen Seminara, Sara Zanobbio Alessandro Musolino, Simona Viggianiello, Nicoletta Palmieri

Aiuto Regista
Gilda Falsetto
INGRESSO 10 euro

Regista 
Carlos Maria Alsina
Autore di oltre 50 testi teatrali, regista di 84 allestimenti in Europa e America.
Vincitore di diversi premi teatrali europei ed americani.
Autore dei saggi di tecnica attoriale "Il metodo delle azioni fisiche" edito da Dino Audino (Roma 2015) e "De Stanislavskij a Brecht" edito da Argus-a (Los Angeles– Buenos Aires 2017)
www.carlosalsina.com"

31 ottobre 2017

Corso base - Corso avanzato

Libertamente propone, a partire da settembre 2017, due corsi di teatro. Corso base e corso avanzato. 
Per info e approfondimenti ecco il programma:

CORSO BASE:
60 ore dalle 21 alle 23. 
Sede corso: Muggiò
Inizio lezione : Venerdì 13 ottobre, ore 21

PER
Giovani e adulti che si avvicinano per la prima volta alla recitazione o attori amatoriali che vogliono rispolverare le proprie basi di recitazione. 

PROGRAMMA
Un corso base di teatro insegna le regole del gioco. Il corso è dedicato a chi ha poca o nessuna esperienza di lavoro sul palcoscenico, o a chi desidera riavvicinarsi. Non richiede capacità particolari o esperienze pregresse. Il lavoro, all'interno del corso, si concentrerà su esercizi e giochi che aiutano a prendere confidenza con gli elementi più importanti nel lavoro attoriale: il corpo, la voce, il movimento, lo spazio, il gruppo. Le lezioni saranno suddivise in una prima parte di riscaldamento, mentre nella seconda parte ci si concentrerà su espressività, improvvisazione e drammatizzazione. Il corso si concluderà con una rappresentazione messa in scena di fronte a un pubblico, risultato del lavoro portato avanti durante l'anno.

 

CORSO AVANZATO: 
60 ore dalle 21 alle 23
Sede corso: Muggiò
Inizio lezione: martedì 10 ottobre, ore 21.

PER:
Giovani e adulti che hanno già avuto esperienze in corsi di recitazione o attori amatoriali che vogliono approfondire la loro formazione. 

PROGRAMMA:
Il corso è rivolto a chi ha già esperienza teatrale di base o a chi abbia già provato altri corsi di teatro e desideri approfondire temi, tecniche, conoscenze pratiche e teoriche. Durante il corso, oltre al proseguimento del lavoro sul corpo, sulla voce, sulla dizione e sulla capacità di rapportarsi con il gruppo e lo spazio, ci si concentrerà sullo studio di un testo teatrale e del suo autore, sulla costruzione del personaggio e sull'approfondimento di mentalità e fisicità che lo caratterizzano. 
Il corso si concluderà con una rappresentazione messa in scena di fronte a un pubblico, risultato del lavoro portato avanti durante l'anno. 

DOCENTE DI ENTRAMBI I CORSI: 
Jacopo Veronese

COSTI: 350 euro:
La quota comprende Iscrizione alla UILT, Tessera Socio, assicurazione e abbonamento al quadrimestrale, scene. 

PER INFORMAZIONI:
associazione.libertamente@gmail.com
3384426734 (Jacopo Veronese - Conduttre Corso)
3338914580 (Luca Napodano - Direttore artistico)

 

 

 
 

29 ottobre 2017

Viaggio tra musica e parole

DOMENICA 29 OTTOBRE, ORE 15.30, PRESSO LA CHIESA DI SANTA MARIA AL CARROBIOLO, PIAZZA CARROBIOLO 8, MONZA.

Tre associazioni partecipanti, un progetto internazionale, gli attori di Libertamente, due cori musicali... il risultato è IN CERCA DI TE.
Un racconto cantato, interpretato e sceneggiato sul VIAGGIO, sulla ricerca di sè, sulla ricerca spirituale. Un pellegrinaggio tra il sacro e il profano.


Testi e regia a cura di Luca Napodano, Coro Camerata Vocale Joahnn Sebastian Bach di Mendrisio diretto da Fabrizio Tallachini, Coro Anemos di Samarate diretto da Paolo Castagnone.

07 ottobre 2017

Di Dacia Maraini - Regia di Luca Napodano

SABATO 7 OTTOBRE 2017, ORE 21
TEATRO GALLETTI Piazza del Mercato, Domodossola (VB)

STRAVAGANZA
di Dacia Maraini
Regia di Luca Napodano

con: Gabirele Cristini, Giorgia Lui, Marco Maggioni, Luca Napodano, Diana Pizzardi, Andrea Rainoldi, Irene Redaelli, Antonio Simonetta, Piera Sindico, Silvia Sironi e con la partecipazione degli allievi della scuola di teatro di Libertamente.
Aiuto regia: Benedetta Cesana
Scenografia e costumi: Benedetta Cesana
Consulenza musicale: Paolo Castagnone
Luci: Franco Porta - Suono: Luigi Fraquelli

Ingresso 10 euro

NOTE REGIA:
Il testo di Dacia Maraini racconta con ironia la disperata avventura di uomini e donne costretti dal loro tempo alla diversità per forza. Cinque malati di mente internati in un manicomio, tre uomini e due donne, si tengono compagnia, si raccontano, si amano, litigano, si aggrediscono, ridono di sé e degli altri. 
In seguito all’ approvazione della legge 180, la cosiddetta «legge Basaglia» del 13 maggio 1978, gli internati vengono rimandati a casa con problemi ancora maggiori di quanti ne avessero prima e generati dal manicomio stesso. Ad accoglierli, una società che nel frattempo non ha cambiato le regole del gioco e che, di conseguenza, li rifiuta nuovamente. Il mondo dei normali è freddo e indifferente, paradossalmente…folle.
Il manicomio, quindi, come strumento per isolare e reprimere, attraverso la coercizione, qualsiasi forma di “pensiero stravagante” che possa costituire un pericolo reale o potenziale per la società. A distanza di 39 anni dall’uscita della legge Basaglia i manicomi sono solo un triste ricordo, eppure questo testo resta estremamente attuale e vivo. Il pensiero stravagante continua ad essere trattato con sospetto, osteggiato, individuato come un corpo estraneo, un malanno da curare piuttosto che da comprendere, rinchiuso ed ostacolato quando tende ad uscire dai canoni di normalità riconosciuti.
Quale miglior epilogo dunque per la Trilogia della Follia di Libertamente, che ha nel suo DNA l’anelito per il pensiero creativo, per la massima libertà di espressione e condivisione. Dopo “La Follia: l’indefinito ai confini dell’anima” ed “Oltre, storie di follia e libertà”… ecco dunque il terzo ed ultimo spettacolo: STRAVAGANZA. E, come nella tradizione di Libertamente, il pubblico non potrà sottrarsi al coinvolgimento attivo in questa follia creativa, essendo esso stesso parte integrante dello spettacolo.

24 settembre 2017

Visita guidata alla Villa Casati e al Mausoleo Casati

L'associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con la Biblioteca di Muggiò la Pro Loco e l'Associazione Musicale Mousikè, DOMENICA 24 SETTEMBRE, durante la visita guidata alla Villa Casati e al Mausoleo Casati, presenta un'accurata selezione di letture tratte dal CARTEGGIO DEL CONTE FEDERICO CONFALONIERI e da MEMORIE e LETTERE DI FEDERICO CONFALONIERI pubblicate a cura di Gabrio Conte Casati.

Le letture saranno eseguite dagli attori Antonio Simonetta, Monia Cacciero, Elena Sciumbata e Ivana Bagnardi e accompagnate dalla suggestiva musica dal chitarrista Marco Festini, dell'Associazione Musicale Mousikè, regia di Luca Napodano.
Le visite guidate si svolgeranno dalle 9,30 alle 18, ogni mezz'ora, con prenotazione sul sito www.villeaperte.info oppure al numero 039 793627.
L'evento si inserisce all'interno della manifestazione VILLE APERTE IN BRIANZA 2017.

26 giugno 2017

Saggio di fine anno del secondo corso di teatro.

 

Note di regia

Due uomini, una stanza da reumatismi e un calapranzi. Quest'anno siamo partiti da qui per esplorare quella che in teatro è la relazione. "Il calapranzi" di Harold Pinter, con i suoi dialoghi per lo più assurdi e illogici, ha offerto agli allievi ottimi spunti per poter affrontare il tema della relazione e del dialogo sulla scena. Un primo studio si è dedicato all'improvvisazione di alcuni estratti del testo, servita per un iniziale conoscenza dei due personaggi, del loro stato fisico ed emotivo, delle loro intenzioni e della situazione in cui sembrano incastrati. A questo si è unito un lavoro fisico e coreografico che farà da didascalia emotiva alle scene.
Nonostante l'intensità del progetto, gli allievi hanno saputo cogliere il senso e riportarlo in modo del tutto personale centrando l'obiettivo del corso e ottenendo, ancora una volta, il risultato più significativo.

LUNEDI' 26 GIUGNO, ORE 21, Teatro Triante, via Duca D'Aosta, Monza. 
Per info e prenotazioni: 

cell. 3387420786
associazione.libertamente@gmail.com

 

13 maggio 2017

regia di Luca Napodano

SABATO 13 MAGGIO, ore 21, Binario 7.
Libertamente mette in scena STRAVAGANZA, ultimo spettacolo della Trilogia della Follia, con regia di Luca Napodano. Il testo della scrittrice Dacia Maraini affronta il tema del rapporto tra pazzia e normalità, in un contesto storico che vede la chiusura dei manicomi come una soluzione spesso drammatica e senza alternativa

Nel manicomio cinque malati di mente si tengono compagnia, si raccontano, litigano, si amano, ridono di se' e degli altri.
Il 13 maggio sarà il 39esimo anniversario della Legge Basaglia. Quale migliore occasione per immergersi in uno spettacolo che vedrà il pubblico parte attiva nella creazione della narrazione. Attori e pubblico, malati e sani di mente...tutto si confonde, i confini sfumano...
Il pensiero stravagante continua ad essere trattato con sospetto, osteggiato, individuato come un corpo estraneo, un malanno da curare piuttosto che da comprendere, rinchiuso ed ostacolato quando tende ad uscire dai canoni di normalità riconosciuto.

03 marzo 2017

Regia di Raffaella Di Franco

Venerdì 3 marzo, ore 21, cineteatro "Peppino Impastato" di Cologno Monzese.

INGRESSO LIBERO

NOTE DI REGIA

ll testo, scritto da Michel Tremblay nel 1965 viene considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per la sua capacità di trascinare lo spettatore in un contesto che spazia dalla comicità alla tragedia.
Quattordici donne ci mostrano come il consumismo detti legge e come un improvviso benessere della padrona di casa, causato dalla vincita di un milione di punti, possa far emergere e scatenare invidie, gelosie, speranze e desideri.
Tutto sembra chiaro in questo spettacolo , stabilito da modelli stereotipati , dai clichè e dalle regole di vita, con un linguaggio popolare di struttura moderna.
Grazie ad una impostazione scenica particolare, lo spettatore vivrà in prima persona le storie di queste donne, a tratti frustrate, in un susseguirsi e crescendo di episodi corali e momenti di intimità: ognuna di loro scoprirà pian piano le carte, in un dramma ironico che rispecchia lo stato della società attuale.
Tuttavia, le interazioni tra i personaggi, i monologhi, i pensieri a bassa voce e le coreografie ribalteranno la situazione con un finale commovente in cui una risata sgorgherà dalle lacrime.

10 febbraio 2017

Regia di Luca Napodano

Il 10 e l'11 febbraio Libertamente ripropone uno spettacolo unico e imperdibile: IL SILENZIO di H.Pinter, regia di Luca Napodano. Saremo in scena a Milano al Teatro Studio Frigia. Ingresso con prenotazione. 
Per info:
associazione.libertamente@gmail.com
www.libertamente.eu
www.quintedicarta.it

NOTE DI REGIA

Rumsey, quarantenne malinconico e riflessivo, Ellen, ventenne, allegra, piena di vita ma anche fragile e insicura, Bates, trentenne, arrabbiato nei confronti della (propria) vita e forse prigioniero dall'incapacità di esprimere le proprie emozioni: tre vite che si incrociano, un terzetto che parla ma non dialoga, coabita sul palcoscenico, rievocando sogni e malinconie, memorie che fuggono, impossibilità di scambio con gli altri. Dalle parole dello stesso autore, Harold Pinter: "Esistono due tipi di silenzio: il primo quando si tace, il secondo quando si fa un uso torrenziale del linguaggio. [...] Quante volte ci è capitato di sentire la frase fuligginosa e fiacca: Mancanza di comunicazione... [...] Io sono convinto dell'esatto contrario. Credo si possa comunicare benissimo solo nel silenzio, nel non detto, e che quanto si verifica sia solo un incessante pretesto, dei disperati tentativi di retroguardia per mantenerci rinchiusi in noi stessi. La comunicazione è troppo allarmante. Entrare nella vita di qualcun altro è troppo spaventoso. Rivelare agli altri la miseria che ci pervade è una possibilità troppo terrificante". Ed è proprio questo aspetto del silenzio come unico e vero momento sia di comunicazione verso l'esterno che di trasparenza nell'essere sé stessi che più mi ha affascinato nell'approcciare questo testo. Nel vivere quotidiano, tempestati continuamente da stimoli e "rumori" di ogni genere il silenzio fa paura perché ci costringere a riflettere e allo stesso tempo ci fa sentire quasi nudi senza la protezione delle parole pronte a giustificare ogni nostra azione..."

 

04 febbraio 2017

PER NON DIMENTICARE, MUSICA E PAROLE

27 gennaio: giornata della memoria. Libertamente, in collaborazione con la scuola di musica Harmoniae Luminis, e il comune di Muggio', organizzano per SABATO 4 FEBBRAIO, ore 21, una serata in onore della Shoah. PER NON DIMENTICARE, MUSICA E PAROLE. 
Musiche eseguite all'arpa da Sara Maria Chessa, progetto musicale a cura di Paolo Castagnone e letture eseguite dagli attori di Libertamente. 
Ingresso libero.

26 novembre 2016

IL RE DELLE BAMBOLE

Libertamente partecipa attivamente alla giornata contro la violenza sulle donne. Sabato 26 e domenica 27 presenteremo una mostra di un giovane artista laureato allo IED di Milano, Andrea Casati. All'interno della mostra alcuni attori della nostra compagnia teatrale si esibiranno in un reading che ha come tema il femminicidio. Vi aspettiamo a Vedano al Lambro, sala Aldo Moro, Largo Repubblica 3.

25 novembre 2016

Regia di Raffaella Di Franco

VENERDI' 25 novembre, ore 21.00, presso il Cine Teatro San Fedele di Calusco D'Adda, la Compagnia Teatrale Libertamente mette in scena lo spettacolo teatrale LE COGNATE di Michel Tremblay, con la regia di Raffaella Di Franco. Attori: Monia Cacciero, Tania Cacciero, Gabriele Cristini, Gilda Falsetto, Stefania Fumagalli, Marco Maggioni, Alice Maniglio, Adele Miele, Brigida Palmieri, Diana Pizzardi, Raffaella Radaelli, Cristina Rovitto, Elena Sciumbata, Antonio Simonetta, Stefania Verduci.

ll testo, scritto da Michel Tremblay nel 1965 viene considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per la sua capacità di trascinare lo spettatore in un contesto che spazia dalla comicità alla tragedia .
Quattordici donne ci mostrano come il consumismo detti legge e come un improvviso benessere della padrona di casa, causato dalla vincita di un milione di punti, possa far emergere e scatenare invidie, gelosie, speranze e desideri .
Tutto sembra chiaro in questo spettacolo , stabilito da modelli stereotipati , dai clichè e dalle regole di vita, con un linguaggio popolare di struttura moderna.
Grazie ad una impostazione scenica particolare, lo spettatore vivrà in prima persona le storie di queste donne, a tratti frustrate, in un susseguirsi e crescendo di episodi corali e momenti di intimità: ognuna di loro scoprirà pian piano le carte, in un dramma ironico che rispecchia lo stato della società attuale.
Tuttavia, le interazioni tra i personaggi, i monologhi, i pensieri a bassa voce e le coreografie ribalteranno la situazione con un finale commovente in cui una risata sgorgherà dalle lacrime .

20 novembre 2016

a cura di Elena Carnelli e del gruppo musicale Convivium Luminis diretto da Paolo Castagnone

Lo spettacolo è un libero adattamento della celebre fiaba di Pinocchio e delle musiche che Fiorenzo Carpi scrisse per l'omonimo sceneggiato girato da Luigi Comencini nel 1972, un’opera cinematografica che ha incantato bambini, ragazzi e adulti, molti dei quali, ancor oggi, serbano nel cuore l'incanto di quella colonna sonora. Il romanzo di Carlo Collodi accompagna la nostra storia da oltre cento anni, eppure l'uomo contemporaneo, una metafora dopo l'altra, ritrova temi e problemi della coscienza e della vita di ogni giorno. A questo Pinocchio, burattino senza fili, si è voluto rendere omaggio con una narrazione, tessuta in una decina di quadretti senza scene – o di scene senza allestimenti – dove alla musica si alternano testi recitati, sottolineati, dialogati o interrotti dalla presenza di un mimo. Vi appaiono tutti i momenti e i personaggi più suggestivi e memorabili della vicenda di Pinocchio, affiancati anche a testi di altra origine che approfondiscono, in poesia o in prosa, le stesse tematiche proposte dal testo di Collodi. Le trascrizioni musicali sono un adattamento di Marco Bertona per un ensemble da camera che prevede 5 esecutori polistrumentisti, un direttore e un clavicembalo, tutti disponibili a interagire con “pinocchiesca” insubordinazione, poiché "se la capacità di disobbedire ha segnato l'inizio della storia umana, può darsi benissimo che l'ubbidienza ne provochi la fine” (E.Fromm).

 

Domenica 20 novembre 2016, ore 16, presso la Sala Maddalena, via Santa Maddalena, 7, Monza.

Ingresso con prenotazione. 8 euro

Info e prenotazioni: cell. 338 7420786 Email: associazione.libertamente@gmail.com

 

 

 

 

31 ottobre 2016

Relatore del corso Giovanni Piazza, docente corsi di enologia

L'Associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con il Comune di Vedano al Lambro, organizza un Corso base di avvicinamento al mondo del vino. 
Il corso prevede 5 incontri che si terranno il venerdì a partire dal 30 di settembre, dalle 21 alle 23, presso la Sala Consiliare di Vedano al Lambro, via Largo della Repubblica, 3.

Il costo dell'intero corso è di 70 euro.

Per info e prenotazioni:
tel: 3387420786, mail: associazione.libertamente@gmail.com oppure presso la Biblioteca di Vedano al Lambro.

 

30 ottobre 2016

Da ottobre a giugno - prima lezione gratuita

Libertamente apre le iscrizioni ai corsi di teatro anno 2016/2017. Oltre a un corso adulti base, aperto a chiunque abbia voglia di avvicinarsi al mondo del teatro per la prima volta, sarà attivo anche un secondo corso adulti avanzato, aperto a tutti coloro i quali vogliano approfondire o consolidare una precedente esperienza teatrale, e un corso adolescenti o bambini. 
Il costo totale è di 300 euro per il corso base adulti e per il corso adolescenti/bambini e di 350 per il corso adulti avanzato. 
Per info associazione.libertamente@gmail.com 
3407967794/3389910890

 
 
 

16 ottobre 2016

Un viaggio tra musica e parola

Domenica 16 ottobre, Chiesa di San Giorgio, Morbio Inferiore, ore 20.30.

Tre associazioni partecipanti, un progetto internazione, due cori musicali, gli attori di Libertamente... il risultato è IN CERCA DI TE. un racconto cantato, interpretato e sceneggiato sul VIAGGIO, sulla ricerca di sé, sulla ricerca spirituale. Un pellegrinaggio tra il sacro e il profano.

30 settembre 2016

Visita guidata alla Villa e letture tratte dalla corrispondenza epistolare tra Teresa Casati e Federico Confalonieri

Libertamente organizza, nell'ambito della manifestazione Ville Aperte in Brianza, una visita guidata alla Villa Casati, attraverso la testimonianza dei due maggiori protagonisti della famiglia nella lotta per l'indipendenza nazionale, Teresa Casati e Federico Confalonieri.
Le letture sono tratte dalla corrispondenza epistolare tra i due sposi, nel periodo in cui Federico è progioniero allo Spielberg, il terribile carcere austriaco. 

Per info o prenotazioni: 

http://www.villeaperte.info/index.php?option=com_villeaperte&view=villa&id=50&Itemid=104

oppure: Comune di Muggio' 039793627, biblioteca@comune.muggio.mb.it

29 settembre 2016

Poesia e musica nel Parco - Ville Aperte

Sabato 24 settembre, nell'ambito della manifestazione VILLE APERTE, alle ore 21 presso il Parco di Villa Casati a Muggio', Libertamente mette in scena LA FOLLIA, con regia di Luca Napodano. Un evento in cui musica, poesia e teatro si uniscono per offrire uno spettacolo a tutto tondo. Progetto musicale a cura di Paolo Castagnone. INGRESSO LIBERO. 
Per info: associazione.libertamente@gmail.com, 3387420786

27 giugno 2016

Saggio di avvicinamento al teatro

Regia di Greta Eva Bellettati

con: Valeria Carnevali, Vittoria De David, Mirka Bonetto, Gianpaolo Garone, Sonia Lomolino, Leonardo Lucarelli, Ilaria Maddiotto e Giuseppe Mirabella.

Tutto è nato da una poesia, “Libertà” di Paul Eluard e da loro, gli allievi, che sono poeti.
Un gruppo di ex compagni di liceo si ritrova ad una cena dopo molti, troppi anni. Così tanti ne sono passati che non riescono nemmeno a decidere di cosa parlare, cosa raccontarsi, come raccontarsi. Da qui nasce l’idea del gioco, che altro non sarà che una catena di associazioni libere, tutte legate tra loro da un’unica parola, da un unico grande tema.
Un inizio che è più un pretesto, una spinta ad entrare più comodamente in quello che è il poetico mondo di questi allievi attori che non hanno pretese, se non quelle di giocare ed emozionarsi sul palco del teatro, in piena e meravigliosa Libertà.

LUNEDI' 27 GIUGNO 2016 ORE 21,00
PALAZZO TERRAGNI Piazza Libertà LISSONE
ingresso 5 euro
info e prenotazioni: associazione.libertamente@gmail.com 
cell. 3387420786

11 giugno 2016

Un viaggio tra musica e parole

LIBERTAMENTE si prepara ad un nuovo debutto! Come nella nostra tradizione si tratta di un progetto molto originale, che va a superare i confini del teatro tradizionale. Tre associazioni partecipanti, un progetto Internazionale, due cori musicali, gli attori di Libertamente... Il risultato è IN CERCA DI TE un racconto cantato, interpretato e sceneggiato sul VIAGGIO, sulla ricerca di sé, sulla ricerca spirituale. Un pellegrinaggio tra il sacro ed il profano nella splendida cornice del castello Visconteo di Fagnano Olona (VA). SABATO, 11 GIUGNO, ore 21.00. Fagnano Olona (VA), Piazza Cavour, 9.

01 giugno 2016

Spettacolo teatrale di fine corso

Note di regia

Qual è la molla che ci permette di ritornare a vivere dopo una sofferenza?
Non esiste una sola risposta. Spesso è il ricordo e la speranza che qualcosa possa ritornare a darci emozioni positive come quelle che abbiamo provato in passato. 
Noi abbiamo voluto soffermarci su un tema attuale: quello del lavoro perso. 
La dignità che la nostra professione ci ha dato la possibilità di sentire ed esternare. 
Un'insieme di scene che ci riportano a professioni diverse, amate e vissute da ognuno di noi"

MERCOLEDI' 1 GIUGNO, ore 21.00, Oratorio Femminile Maria Immacolata, via Don Beretta, Biassono.

INGRESSO LIBERO

L'Associazione Culturale Libertamente e Artema, organizzano una visita guidata alla Mostra "UMBERTO BOCCIONI (1882-1916) GENIO E MEMORIA" presso Palazzo Reale, Milano, il giorno 26 Maggio 2016 alle ore 19.30.

Il costo complessivo (ingresso + guida + microfonoaggio) è di 20 euro.

Per prenotazioni:
338/7420786
libertamente.mostre@libero.it

 

Sabato 2 Aprile, alle pre 17, Libertamente presenta LA FOLLIA. L'indefinito ai confini dell'anima, presso l'Auditorium di Como.
Un progetto di musica e poesia del regista Luca Napodano.

NOTE DI REGIA
L’alienazione mentale, la follia d'amore, l'insofferenza per le regole, l'anelito di libertà...Ci sono tanti modi per manifestare la follia, per descriverla. Con questo spettacolo di poesie e musica vogliamo dare voce ad un linguaggio diverso dal quotidiano, un linguaggio sorprendentemente...poetico.

Attraverso una selezione di poesie di grandi autori (Alda Merini, Dino Campana, Pier Paolo Pasolini, per citarne alcuni) vogliamo esplorare diversi modi di esprimere la follia, di manifestare quei moti dell'anima sospesi tra il razionale e l'irrazionale, laddove l'anima si protende verso estremi indefiniti e forse per questo così inquietanti ed affascinanti.

Grande protagonista è anche la musica, con la quale daremo un'ulteriore lettura di questo tema, grazie alle esecuzioni dal vivo di brani musicali di Respighi, Mozart e Schoenberg.

Il percorso prevede infatti il connubio di poesie e musica, in un'alternanza tra la lettura interpretata delle poesie e l'esecuzione di brani musicali da parte di un quintetto d'archi per uno spettacolo che ci auguriamo sia di grande impatto suggestivo ed evocativo.

 

Questo spettacolo vuole essere il primo capitolo di una trilogia sulla Follia di Luca Napodano. Il secondo capitolo, già messo in scena al Teatro Villoresi di Monza e al teatro Galletti di Domodossola, è uno spettacolo teatrale dal titolo "OLTRE.

12 marzo 2016

presso TEATRO GALLETTI Piazza del mercato Domodossola (VB)

OLTRE - Storie di Follia e Libertà 

Regia di LUCA NAPODANO

con:
Marco Maggioni, Luca Napodano, Andrea Rainoldi, Stefania Fumagalli, Antonio Simonetta, Piera Sindico, Silvia Sironi, Ivana Bagnardi, Ilaria Maddiotto, Vittoria De David, Giuseppe Mirabella, Leonardo Lucarelli

05 marzo 2016

Regia di Raffaella Di Franco

SABATO 5 MARZO 2016, ore 21.00, l' Associazione Culturale Libertamente con il patrocinio del Comune di Vedano al Lambro 
presenta:
LE COGNATE di Michel Tremblay, con la regia di Raffaella Di Franco.

 

Attori: Monia Cacciero, Tania Cacciero, Gabriele Cristini, Gilda Falsetto, Stefania Fumagalli, Marco Maggioni, Alice Maniglio, Adele Miele, Brigida Palmieri, Diana Pizzardi, Raffaella Radaelli, Cristina Rovitto, Elena Sciumbata, Antonio Simonetta, Stefania Verduci.

INGRESSO LIBERO 
Presso la "SALA DELLA CULTURA" 
Vedano al Lambro (MB) Via Italia 13

20 febbraio 2016

Storie di follia e libertà

Sabato 20 Febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Villoresi di Monza, l'Associazione Culturale Libertamente presenta lo spettacolo teatrale OLTRE - Storie di follia e libertà, all'interno della Rassegna Teatrale delle Compagnie Teatrali Monzesi.

“Ho voluto immaginare che ciascuna storia nascesse da uno stato comune di forzata normalità” (cit. Luca Napodano). Un gesto d’amore tuttavia offrirà a ciascun protagonista la possibilità di esprimere liberamente tutta la propria follia. Ma è davvero quello che vogliono? Riusciranno o vorranno conservare la loro follia? 

Seguendo la tradizione di Libertamente, anche in questo spettacolo, come nei precedenti di Napodano, la musica è un elemento fondamentale nella creazione delle atmosfere e degli stati d’animo. 

Con OLTRE abbiamo voluto sottolineare anche un ulteriore elemento: il corpo. Cioè la piena valorizzazione dell’espressione corporea, con l’utilizzo sia del teatro danza che della danza vera e propria, per uno spettacolo che ancora una volta vuole comunicare con il pubblico in sala e renderlo partecipe del proprio viaggio. 

06 febbraio 2016

Regia di Raffaella Di Franco

SABATO 6 FEBBRAIO, ore 21.00, presso l'Auditorium San Remigio, via XI Febbraio, Vimodrone, la Compagnia Teatrale Libertamente mette in scena lo spettacolo teatrale LE COGNATE di Michel Tremblay, con la regia di Raffaella Di Franco. Attori: Monia Cacciero, Tania Cacciero, Gabriele Cristini, Gilda Falsetto, Stefania Fumagalli, Marco Maggioni, Alice Maniglio, Adele Miele, Brigida Palmieri, Diana Pizzardi, Raffaella Radaelli, Cristina Rovitto, Elena Sciumbata, Antonio Simonetta, Stefania Verduci.

 


ll testo, scritto da Michel Tremblay nel 1965 viene considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per la sua capacità di trascinare lo spettatore in un contesto che spazia dalla comicità alla tragedia .
Quattordici donne ci mostrano come il consumismo detti legge e come un improvviso benessere della padrona di casa, causato dalla vincita di un milione di punti, possa far emergere e scatenare invidie, gelosie, speranze e desideri .
Tutto sembra chiaro in questo spettacolo , stabilito da modelli stereotipati , dai clichè e dalle regole di vita, con un linguaggio popolare di struttura moderna.
Grazie ad una impostazione scenica particolare, lo spettatore vivrà in prima persona le storie di queste donne, a tratti frustrate, in un susseguirsi e crescendo di episodi corali e momenti di intimità: ognuna di loro scoprirà pian piano le carte, in un dramma ironico che rispecchia lo stato della società attuale.
Tuttavia, le interazioni tra i personaggi, i monologhi, i pensieri a bassa voce e le coreografie ribalteranno la situazione con un finale commovente in cui una risata sgorgherà dalle lacrime .

Per info e prenotazioni : Tel 339/8954397 (Sig. Leone Adatti), www.glianonimivimodrone.it 
E-mail: glianonimi1995@gmail.com

31 gennaio 2016

LA FOLLIA - L'indefinito ai confini dell'anima

Finalmente in scena!

Dopo un rinvio, dovuto a problemi tecnici, ecco l’atteso esordio dello spettacolo LA FOLLIA: L’INDEFINITO AI CONFINI DELL’ANIMA. L’evento avrà come palcoscenico niente meno che il Museo Civico di Monza, per uno spettacolo che si prospetta eccezionale. Lo spettatore infatti avrà la possibilità di godere di tre forme d’arte in un unico evento! Tra i dipinti e le sculture di una sala del museo potrà ascoltare poesie e musica, eseguite rigorosamente dal vivo, in una alchimia di diverse forme d’arte che si valorizzeranno reciprocamente.

 

Il tema, come si deduce dal titolo, è quello della Follia, narrata appunto attraverso la voce poetica e quella musicale. Questo spettacolo, inoltre, rappresenta il primo capitolo di un progetto ambizioso: La Trilogia della Follia, di Luca Napodano. Il secondo appuntamento, già nelle fasi finali della preparazione, è uno spettacolo teatrale originale dal titolo “OLTRE, Storie di Follia e Libertà”, in scena il 20 Febbraio 2016 al Teatro Villoresi di Monza, nell’ambito della Rassegna delle Compagnie Teatrali Monzesi.

29 novembre 2015

Visita guidata - Palazzo Reale, Milano

Il Comune di Vedano al Lambro, in collaborazione con l'Associazione Libertamente  e Artema, organizza DOMENICA 29 NOVEMBRE, una visita guidata alla Mostra "GIOTTO, L'ITALIA", presso Pakazzo Reale, Milano. Si partirà da Vedano al Lambro (via XXIV Maggio) alle ore 9.30 e si raggiungerà la destinazione con pullman privato. Il costo complessivo (pullman + ingresso + due ore di guida + microfonaggio) è di 25 euro.

Per prenotazioni: 

Tutti i giovedì dalle 16 alle 18 c/o l'ingresso della biblioteca Civica di Vedano al Lambro e dalle 21 alle 22 c/o la Sala Danza, Centro Anziani Sandro Pertini, Vedano al Lambro,

o via mail all'indirizzo associazione.libertamente@gmail.com, specificando nome, cognome. numero di telefono, numero partecipanti

 

13 novembre 2015

Regia di Raffaella Di Franco

VENERDI' 13 NOVEMBRE, ore 21.00, presso il Cine Teatro Santa Maria di Biassono, la Compagnia Teatrale Libertamente mette in scena lo spettacolo teatrale LE COGNATE di Michel Tremblay, con la regia di Raffaella Di Franco. Attori: Monia Cacciero, Tania Cacciero, Gabriele Cristini, Gilda Falsetto, Stefania Fumagalli, Marco Maggioni, Alice Maniglio, Adele Miele, Brigida Palmieri, Diana Pizzardi, Raffaella Radaelli, Cristina Rovitto, Elena Sciumbata, Antonio Simonetta, Stefania Verduci.


ll testo, scritto da Michel Tremblay nel 1965 viene considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per la sua capacità di trascinare lo spettatore in un contesto che spazia dalla comicità alla tragedia .
Quattordici donne ci mostrano come il consumismo detti legge e come un improvviso benessere della padrona di casa, causato dalla vincita di un milione di punti, possa far emergere e scatenare invidie, gelosie, speranze e desideri .
Tutto sembra chiaro in questo spettacolo , stabilito da modelli stereotipati , dai clichè e dalle regole di vita, con un linguaggio popolare di struttura moderna.
Grazie ad una impostazione scenica particolare, lo spettatore vivrà in prima persona le storie di queste donne, a tratti frustrate, in un susseguirsi e crescendo di episodi corali e momenti di intimità: ognuna di loro scoprirà pian piano le carte, in un dramma ironico che rispecchia lo stato della società attuale.
Tuttavia, le interazioni tra i personaggi, i monologhi, i pensieri a bassa voce e le coreografie ribalteranno la situazione con un finale commovente in cui una risata sgorgherà dalle lacrime .

Per info e prenotazioni: 0392322144 - infocineteatrobiassono.org

02 novembre 2015

L'Associazione Culturale Libertamente, a partire da fine Ottobre, organizza un CORSO DI TEATRO per aspiranti attori, per chi vuole avvicinarsi alla magia del teatro o per chi desidera semplicemente esprimere la propria creatività. Il corso si svolgerà ogni lunedì sera presso la Sala del prestigioso Teatro Villoresi di Monza e sarà condotto dalla nostra insegnante Greta Eva Bellettati. Il corso affronterà diverse tematiche di avvicinamento al teatro, come specificato nel volantino, avrà una durata di 60 ore (da ottobre a maggio) e un costo davvero competitivo. La prima lezione sarà gratuita. Per maggiori informazioni e per iscrizioni potete scrivere a: associazione.libertamente@gmail.com, oppure chiamare ai numeri 3407967794 - 3358397745.

27 settembre 2015

Laboratorio per bambini (6-10 anni)

Domenica 27 Settembre, l'Associazione Culturale Libertamente e il Comune di Carate Brianza, organizzano un LABORATORIO PER BAMBINI (fascia 6-10 anni) presso la Villa Cusani Confalonieri di Carate, via Bernanrdo Caprotti, 7.
Il progetto prevede una visita giocata e interattiva della Villa Cusani. I bambini, attraverso una caccia al tesoro e con lo spirito da veri detective, dovranno scovare per la Villa i numerosi stemmi araldici... fino a comporne uno loro.

Il laboratorio sarà gestito dalla Dott.ssa Cinzia Cataldi.

Inizio ore 15.30.
Prenotazioni presso la Biblioteca di Carate Brianza (via Caprotti, 7) o sul sito www.villeaperte.info

 

                                                                                                                           

           

27 settembre 2015

Letture durante la visita guidata alla Villa Casati di Soncino e al Mausoleo Casati di Muggiò

L'associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con la Pro Loco Città di Muggiò e l'Associazione Musicale Mousikè, DOMENICA 27 SETTEMBRE, durante la visita guidata alla Villa Casati e al Mausoleo Casati, presenta un'accurata selezione di letture tratte dal CARTEGGIO DEL CONTE FEDERICO CONFALONIERI e da MEMORIE e LETTERE DI FEDERICO CONFALONIERI pubblicate a cura di Gabrio Conte Casati. 


Le letture saranno accompagnate dalla suggestiva musica della violinista Afonichkina Alyona e dal chitarrista Marco Festini, facenti parte dell'Associazione Musicale Mousikè.
Le visite guidate si svolgeranno dalle 10 alle 18, ogni mezz'ora, con prenotazione sul sito www.villeaperte.info oppure al numero 039 793627.

L'evento si inserisce all'interno della manifestazione VILLE APERTE IN BRIANZA 2015.

 

12 settembre 2015

Una passeggiata “sul far della sera” al cospetto della Madonnina d'oro, fra le 135 guglie, le migliaia di statue, i trafori marmorei, i doccioni, per osservare da vicino tutto ciò che dal basso sfugge: dettagli, curiosità del nostro Duomo, da sempre simbolo di Milano e unica cattedrale gotica percorribile sui tetti in tutta la sua estensione, scorci suggestivi e, non ultimo, dalle terrazze si getta uno sguardo sull’intera città con i suoi tetti, i campanili,  i nuovi grattacieli che hanno cambiato il volto di Milano.

Il comune di Vedano al Lambro, in collaborazione con l'Associazione Culturale Libertamente e Artema, organizza una visita guidata sui tetti del Duomo di Milano,

SABATO 12 SETTEMBRE 2015.

Partenza ore 16.30 da Vedano al Lambro - via XXIV Maggio (lato DeutscheBank).
Costo complessivo (bus, ascensore, due ore di guida, microfonaggio) 27 euro. 

Per informazioni e iscrizioni:
e-mail: associazione.libertamente@gmail.com
Biblioteca di Vedano al Lambro - Via Italia, 15 (giovedì dalle 16.00 alle 18.00)
Sala della Cultura di Vedano al Lambro - Via Italia, 15 (giovedì dalle 21.00 alle 22.00)

07 luglio 2015

7-16-23 luglio

L'Associazione Culturale Libertamente offre un'occasione imperdibile per il mese di luglio: uno stage di avvicinamento al teatro, rivolto a tutti coloro i quali abbiamo voglia di conoscere questo magico mondo fatto di gioco e passione. L'iscrizione prevede come unico costo la tessera associativa (10 euro), la quale offre sconti e agevolazioni a tutti gli eventi organizzati dall'Associazione (mostre, visite guidate, spettacoli teatrali).
Per informazioni e iscrizioni 
associazione.libertamente@gmail.com
3387420786

07 giugno 2015

Autore H. Pinter - Regia di Luca Napodano

Domenica 7 Giugno, ore 20.45, nella meravigliosa Sala Maddalena di Monza (via Santa Maddalena 7), l'Associazione Culturale Libertamente mette in scena lo spettacolo teatrale IL SILENZIO, di H.Pinter, regia di Luca Napodano, attori Marco Maggioni, Roberta Magni, Andrea Rainoldi. 
Vi aspettiamo!

 

10 maggio 2015

INcanta Muggiò: Centro street Commercianti di Muggiò in collaborazione con la Fiera dei Mercanti

Domenica 10 Maggio, all'interno della festa in piazza di Muggiò "INCANTA MUGGIO'", La compagnia teatrale Libertamente presenta delle letture che hanno come tema il cibo nella letteratura e animazione per i più piccoli.

12 aprile 2015

Visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano

Il Monumentale di Milano è un luogo dal fascino inaspettato, un luogo che non lascia indifferenti per più motivi... Vero e proprio "museo a cielo aperto", ricchissimo di monumenti attraverso i quali si ripercorrono le vicende delle famiglie milanesi, e non solo, che hanno fatto la storia del nostro Paese.

Il comune di Vedano al Lambro, in collaborazione con l'Associazione Libertamente, organizza DOMENICA 12 APRILE, una visita guidata al Monumentale di Milano. Si partirà da Vedano al Lambro (via XXIV Maggio) alle ore 14.00 e si raggiungerà la destinazione con un pullman privato. Il costo del pullman e della guida microfonata è di 18 euro.

Per prenotazioni:
TUTTI I GIOVEDI' dalle 16.00 alle 18.00 c/o l'ingresso della biblioteca Civica di Vedano al Lambro,
dalle 21.00 alle 22.00 c/o la sala Danza, Centro Anziani Sandro Pertini, via Italia 13, Vedano al Lambro
o via mail all'indirizzo libertamente.mostre@libero.it, specificando nome, cognome, numero di telefono, numero partecipanti.

28 marzo 2015

Teatro Galletti, Domodossola - ore 21.00

SABATO 28 MARZO prosegue il viaggio entusiasmante di E' TUTTO A POSTO nello storico Teatro Galletti di Domodossola.

Domenica, una famiglia si riunisce per il pranzo nella casa delle zie. Una situazione "normale" per molte famiglie. Come anche i legami, i conflitti, i rancori, gli amori e i drammi che percorrono la storia di questa famiglia. Ma come dice uno dei personaggi (Giovanni) "che cos'è normale?" Giovanni lo domanda direttamente al pubblico. Il pubblico infatti è visibile agli occhi dei personaggi, anzi è idealmente presente sulla scena tanto quanto i personaggi. Lo spettatore è riconosciuto a volte come umanità indistinta altre come vero e proprio pubblico di una rappresentazione teatrale. E lo spazio teatrale calcato dai personaggi/attori non si limita al palcoscenico ma spesso gli attori si trovano in platea in mezzo al pubblico. I personaggi hanno una consapevolezza "Pirandelliana" del doppio ruolo di Personaggio e Attore, anche se non è la medesima per tutti i personaggi. Il confine tra i due ruoli, nella rappresentazione, è volutamente labile e incostante (questa consapevolezza mentre c'è in alcuni personaggi non c'è affatto in altri) così come lo è nella vita la consapevolezza del proprio sé e della relazione con gli altri. Qual è il nostro rapporto con la nostra coscienza e la nostra esistenza? Quanto rimaniamo fedeli al ruolo che nel corso della vita ci costruiamo? Come nella vita anche sul palcoscenico c'è chi si interroga rispetto alla propria esistenza ed al proprio ruolo. Ma c'è anche chi, come Zia Rosa, segue fino in fondo il suo modo di essere e non lo mette in discussione e non si pone domande, nella sua incrollabile positività.

 

22 febbraio 2015

LEONARDO E BRAMANTE AL SERVIZIO DELLA CORTE SFORZESCA. IL CENACOLO E LE GRAZIE

Il comune di Vedano al Lambro e l'Associazione Culturale Libertamente, in collaborazione con Artema, organizza, DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015, una visita guidata al CENACOLO VINICIANO e alla CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE.

Partenza ore 13.30 da Vedano al Lambro, Via XXIV Maggio, con pullman privato. 
Costo complessivo (Bus + ingresso + guida + microfonaggio) 25 euro 

Informazione e Iscrizioni:

libertamente.mostre@libero.it
Biblioteca di Vedano al Lambro - Via Italia 15 (giovedì dalle 16 alle 18)
Sala della Cultura di Vedano al Lambro - Via Italia 13 (giovedì dalle 21 alle 22)

21 febbraio 2015

Letture di autori famosi che hanno come tema la città di Venezia

Sabato 21 Febbraio, alle ore 17, presso la Serra dei F.lli Radaelli, via Europa, Vedano al Lambro, all'interno della presentazione del CARNEVALE TRA I FIORI, organizzato dal gruppo fotografico dell'Associazione Rebelot, gli attori di Libertamente leggerenno alcuni brani di autori famosi che hanno come tema la città di Venezia.

Vi aspettiamo!

25 gennaio 2015

Mostra a cura del Memorial de la Shoah, Parigi.

Inaugurazione della mostra DOMENICA 25 GENNAIO, ore 17.00, Sala della Cultura, Via Italia 13, Vedano al Lambro.

14 dicembre 2014

Muggiò - Piazza Garibaldi, Via Cavour

Domenica 14 Dicembre, alle ore 15.30, presso il cortilo "Coppa D'Oro" a Muggiò, l'Associazione Culturale Libertamente mette in scena tre Favole scritte dalla Compagnia Teatrale La Baracca di Monza, che narrano alcune leggende della Brianza.

04 dicembre 2014

Visita guidata con storici dell'arte e guide turistiche di Artema

L'Associazione Culturale Libertamente e il Comune di Vedano collaborano nell'organizzazione della visita guidata alla mostra di Segantini a Palazzo Reale, offrendo un canale privilegiato di prenotazione presso la Biblioteca Civica di Vedano e garantendo la presenza di guide esperte in storia dell'arte che, munite di microfono e radiocuffie, illustreranno le opere del pittore Trentino.

Ritrovo all'ingresso centrale di Palazzo Reale alle ore 19.00.
Per prenotazioni (entro e non oltre il 17 Novembre) TUTTI I GIOVEDI' dalle 16.00 alle 18.00, c/o l'ingresso della biblioteca Civica di Vedano al Lambro e dalle 21 alle 22, c/o la Sala Danza, Centro Anziani Sandro Pertini, via Italia 13, Vedano al Lambro, o via mail all'indirizzo libertamente.mostre@libero.it, specificando nome, cognome, numero di telefono e numero di partecipanti.

 

20 novembre 2014

Visita guidata con storici dell'arte e guide turistiche di Artema

L'Associazione Culturale Libertamente e il Comune di Vedano collaborano nell'organizzazione della visita guidata alla mostra di Van Gogh a Palazzo Reale, offrendo un canale privilegiato di prenotazione presso la Biblioteca Civica di Vedano e garantendo la presenza di guide esperte in storia dell'arte che, munite di microfono e radiocuffie, illustreranno le opere del pittore olandese.

Ritrovo all'ingresso centrale di Palazzo Reale, ore 19.00. 
Per prenotazioni (entro e non oltre il 3 Novembre) TUTTI I GIOVEDI' dalle 16.00 alle 18.00, c/o l'ingresso della biblioteca Civica di Vedano al Lambro e dalle 21 alle 22, c/o la Sala Danza, Centro Anziani Sandro Pertini, via Italia 13, Vedano al Lambro o via mail all'indirizzo libertamente.mostre@libero.it, specificando nome, cognome, numero di telefono e numero di partecipanti.

06 novembre 2014

Visita guidata con storici dell'arte e guide turistiche di Artema

L'Associazione Culturale Libertamente e il Comune di Vedano collaborano nell'organizzazione della visita guidata alla mostra di Marc Chagall, offrendo un canale privilegiato di prenotazione presso la Biblioteca Civica di Vedano e garantendo la presenza di guide esperte in storia dell'arte che, munite di microfono e radiocuffie, illustreranno le opere del grande pittore russo.

Ritrovo all'ingresso centrale di Palazzo Reale, ore 19.00.
Per prenotazioni (entro e non oltre il 20 Ottobre) TUTTI I GIOVEDI' dalle 16.00 alle 18.00, c/o l'ingresso della biblioteca Civica di Vedano al Lambro e dalle 21 alle 22, c/o la Sala Danza, Centro Anziani Sandro Pertini, via Italia 13, Vedano al Lambro o via mail all'indirizzo libertamente.mostre@libero.it, specificando nome, cognome, numero di telefono, numero di partecipanti.

25 ottobre 2014

E' TUTTO A POSTO

Sabato 25 Ottobre torna in scena, per la prima volta a Monza, nella splendida cornice del Teatro Villoresi, E' TUTTO A POSTO, commedia in tre atti dell'autore e regista Luca Napodano.

19 ottobre 2014

Visita guidata nei luoghi della prostituzione milanese.

"Inviamo a lei questa lettera Signora Senatrice Merlin, onde possa avere un'idea più chiara della sincerità dei fatti che avvengono in questa casa di tolleranza..."

E' trascorso più di mezzo secolo, ma l'insolito viaggio che faremo ci porterà lontano. Un viaggio nei luoghi della prostituzione milanese.

Il comune di Vedano al Lambro, in collaborazione con l'Associazione Libertamente, organizza, DOMENICA 19 OTTOBRE, una visita guidata nei luoghi della prostituzione milanese, fra "i fiori chiari e i fiori scuri" di Brera. Si partirà da Vedano al Lambro (via XXIV Maggio) alle ore 14 e si raggiungerà la destinazione con un pullman privato. Il costo del pullman e della guida microfonata è di 16 euro.

09 ottobre 2014

Giovedì 9 Ottobre, dalle 21.00 alle 22.00, presso Sala della Cultura, Via Italia 13, Vedano al Lambro

Altri modi di iscrizione:

c/o la Biblioteca Civica di Vedano, Via Italia 15 (039/490633)

Via mail all'indirizzo libertamente.mostre@libero.it (specificando nome, numero di telefono, numero di partecipanti)

 

Domenica 5 Ottobre vi aspettiamo presso il gazebo comunale in piazza a Vedano. Sarà l'occasione per conoscere le nostre iniziative e i nostri progetti futuri. Vi aspettiamo dalle ore 14.30 alle ore 17.30. 

27 settembre 2014

INCANTO IN VILLA_Daydream teatrale

Sabato 27 Settembre, presso i Giardini di Palazzo Rezzonico-Porro, a Barlassina (Via Cavour 3), l'Associazione Culturale Libertamente e la Baracca di Monza, in collaborazione con il comune di Barlassina, presentano lo spettacolo teatrale INCANTO IN VILLA_Daydream Teatrale.

ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERTAMENTE APS

via Caprotti, 3 • 20900 Monza
telefono: 3387420786 (Stefano Colombo)
partita IVA 08496310965
codice fiscale 94628230156